InfoCamere SCpA è la società per l’innovazione digitale delle Camere di Commercio italiane, a partire dal governo del Registro delle imprese - l’anagrafe ufficiale delle imprese italiane - realizziamo servizi digitali tecnologicamente all’avanguardia per semplificare il rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione.
Il Gruppo InfoCamere, un mondo di innovazione. Entra a far parte della squadra di InfoCamere, la società delle Camere di Commercio italiane per l’innovazione digitale. Siamo un'azienda all'avanguardia che investe sulle persone, sulla tecnologia, sugli ambienti di lavoro e sulla sostenibilità ambientale. Ogni giorno, ci impegniamo con passione a trasformare la nostra visione di futuro in realtà, supportando le imprese nella loro crescita. Cerchiamo Te Cerchiamo una/un JAVA TECH LEAD per la nostra sede di Padova o Roma con l'opportunità di lavorare in modalità ibrida sede di lavoro/Smart Working. Contratto Full-Time, a tempo indeterminato e inquadramento fino al livello B2 del CCNL Metalmeccanico, oltre a quanto stabilito dall’Accordo Integrativo InfoCamere. Il trattamento economico farà riferimento a quanto previsto dal CCNL per il livello di inquadramento che verrà proposto. Attività e sfide quotidiane La figura ricercata sarà inserita all’interno di team direttamente coinvolti nell’erogazione dei principali servizi che le Camere di Commercio rendono disponibili ai propri utenti, rappresentati per la gran parte da Imprese, Professionisti, Agenzie, Associazioni. In particolare i candidati si occuperanno direttamente di applicazioni informatiche e digitali che supportano i procedimenti gestionali e amministrativi connessi alle attività delle Camere di Commercio e che garantiscono lo scambio efficace di informazioni tra le Imprese e le Camere di Commercio. La figura ricercata sarà prevalentemente impegnata nelle seguenti attività: - Definire le tecnologie rilevanti e le specifiche da utilizzare nella costruzione di progetti ICT e nelle successive fasi di produzione.
- Organizzare la pianificazione complessiva della progettazione dell’applicazione garantendo un elevato livello di manutenibilità, riusabilità, robustezza e sicurezza.
- Applicare tecniche di progettazione di strutture dati (relazionali e di altra natura) e di disegno di architetture complesse volte a realizzare sistemi informativi di classe enterprise.
- Eseguire, con opportuna accuratezza, la fase di test delle componenti realizzate verificando la corretta integrazione con tutta l'applicazione e l’adeguata implementazione nel rispetto delle specifiche funzionali.
- Progettare e gestire, secondo le specifiche funzionali fornite o definite in prima persona, la manutenzione adeguativa, correttiva ed evolutiva degli applicativi.
- Collaborare, coinvolgere e orientare le persone o gruppi per ottenere il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Le Tue abilità Requisiti essenziali - Laurea triennale ad indirizzo STEM.
- Pregressa esperienza professionale in progettazione, sviluppo e gestione di Architetture Java di almeno 3 anni, maturata nel corso degli ultimi 7 anni.
- Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata equiparabile a un livello B1 QCER.
N.B. I requisiti di cui sopra sono da considerarsi obbligatori per la partecipazione alla selezione e devono essere posseduti tutti alla data di scadenza dell'avviso e chiaramente espressi nel curriculum vitae. Elementi con attribuzione di punteggio Se possiedi: - Laurea Magistrale o Specialistica o a Ciclo Unico a indirizzo STEM.
- Master universitari di primo e/o di secondo livello su tematiche STEM.
- Esperienza professionale in progettazione, sviluppo e gestione di Architetture Java superiore a quella prevista nei requisiti essenziali.
Questi elementi prevederanno un’ attribuzione di punteggio. Competenze trasversali - Programmazione e gestione attività.
- Produrre risultati e soddisfare le aspettative del cliente.
- Proattività.
- Lavorare in team e comunicare in modo efficace.
- Analisi e problem solving.
- Decidere e dare inizio all’azione.
Competenze specialistiche - Conoscenza dei principi alla base del Project Management
- Competenze tecniche: UML, OpenAPI; tecnologie a Container-Cloud (Docker, Kubernetes), sviluppo a microservizi; Java e principali framework, conoscenza base di JavaScript/TypeScript, framework per lo sviluppo di Front-End
- Modelli database relazionali e NoSQL; Event-Driven Architectures; Principi e tool di CI/CD (in particolare GIT, Maven e Jenkins)
- Esperienza maturata nella progettazione e realizzazione di soluzioni software di tipo Enterprise
- Sviluppo di servizi sincroni e asincroni REST e SOAP
- RDBMS: MySql, Oracle e PostgreSql
- Conoscenza dei principali Design Pattern
- È richiesta una familiarità operativa con ambienti Linux, inclusa la capacità di utilizzare il terminale e i comandi di base della shell Bash
- Competenze ed esperienze su: principali framework di sicurezza (es. OAuth, OpenAPI, mTLS), Struts 2, Spring, Spring Boot, Angular, EJB3, JPA2, MyBatis, Kafka
Altre competenze Conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
Come valutiamo le Tue competenze - Requisiti Essenziali - 0 pt
- Elementi con attribuzione di punteggio- max 10/100 pt
- Competenze specialistiche - max 43/100 pt
- Competenze trasversali - max 43/100 pt
- Altre competenze - max 4/100 pt
Soglia di idoneità alla posizione: 60/100 punti. Limite candidature: 100 max. Validità Graduatoria: 12 mesi dalla pubblicazione. L'iter di selezione si articolerà come di seguito: - Verranno valutati i CV pervenuti tramite le modalità stabilite nel Regolamento per il Reclutamento del Personale InfoCamere. Le/i candidate/i che risulteranno in possesso dei requisiti essenziali accederanno alle successive prove di selezione.
- Verrà svolto un colloquio individuale con una Commissione Esaminatrice volto ad approfondire le esperienze dichiarate nel curriculum, gli aspetti motivazionali, le specifiche conoscenze e competenze possedute rispetto al profilo atteso.
In caso di un elevato numero di candidature e/o a discrezione della Commissione Esaminatrice, potrebbero essere introdotte ulteriori prove di selezione prima e/o dopo il colloquio individuale (a titolo esemplificativo: video-presentazioni, test tecnici di valutazione o di sbarramento, prove di valutazione delle competenze trasversali, colloqui successivi al primo, role playing, ecc.) di cui verranno date opportune comunicazioni alle/ai candidate/i in una fase successiva alla scadenza dell'avviso di selezione. Unisciti a un Team vincente In InfoCamere il tuo talento sarà valorizzato perché crediamo nelle TUE competenze e supportiamo la crescita di ciascuno, anche attraverso ICampus il nostro percorso di formazione e certificazioni che contribuisce ad un cost ante sviluppo delle competenze. L’ambiente di lavoro in InfoCamere è collaborativo e inclusivo per permettere a tutti di esprimere al meglio il proprio potenziale, partecipare attivamente alla vita aziendale e dare il proprio contributo coerentemente con le caratteristiche personali. InfoCamere applica la responsabilità sociale d'impresa. E’ costante lo sviluppo di un sistema di Work Life Balance che comprende misure di Welfare aziendale, ampia flessibilità oraria, assistenza sanitaria e Fringe Benefit. Innovare è Crescere Invia la tua candidatura nella sezione "Lavora con Noi" del sito InfoCamere SCpA entro il 07/09/2025. Non perdere l'opportunità di entrare a far parte di un'azienda che promuove l'innovazione e la tua crescita professionale.
|